

Boulder su roccia
L'Arrampicata Boulder, detta anche Sassismo, è una disciplina dell'arrampicata sportiva, insieme alla Lead e alla Speed. Prevede la salita su strutture alte massimo 4 metri, per brevissime vie generalmente definite come "problemi", senza corda ma con l'ausilio di materassi di protezione detti crash pad. L’obiettivo è raggiungere, nel minor numero di tentativi, il “Top”, ovvero l'ultima presa del 'problema'.
Le competizioni di questa specialità, come per le altre, si disputano nei rocciodromi, quindi su pannelli artificiali. Molte sono però le manifestazioni che si tengono in ambienti outdoor. I siti più grandi di bouldering sono sparsi per il mondo, ne troviamo in Australia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti etc. e anche in Italia ne troviamo circa una dozzina. Inoltre negli ultimi anni è sorta la pratica del buildering, parola che deriva dall'inglese building, costruzione; questa variante non è altro che bouldering praticato su strutture costruite dall'uomo come ponti, palazzi e altre strutture artificiali.